1-6 dicembre 2014
La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli
dal Mediterraneo all'Atlantico
Convegno internazionale di studio
Brescia, 1-6 dicembre 2014
Lunedì 24 novembre 2014
"Pietas et labor"
Tavola rotonda di presentazione del volume "Pietas et labor.
San Giovanni
Battista Piamarta nel primo centenario della morte"
Lunedì 24 novembre 2014, ore 17.00
Brescia, Palazzo Loggia, sala dei Giureconsulti
venerdì 3 ottobre 2014
"Santa Maria di Montecchio"
Presentazione del volume curato da Tommaso Casanova e Angelo Valsecchi
Venerdì 3 ottobre 2014, ore 20.45
presso la sala Ex Dimesse (Teatro Comunale) di Quinzano d'Oglio
lunedì 12 maggio 2014
"Barbariga e Frontignano.
Uomini, terre e società"
Presentazione del volume curato dal prof. Gabriele Archetti
Lunedì 12 maggio 2014, ore 21.00
presso la nuova sala
della scuola primaria di Barbariga
sabato 12 aprile 2014
Assemblea annuale Associazione per la Storia
della Chiesa bresciana
Convocazione dei soci dell'Associazione per la storia della Chiesa bresciana,
sabato 12 aprile 2014, ore 10.00
Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala della Gloria
giovedì 27 marzo 2014
Unum, verum, pulchrum
Studi in onore
di Pier Virgilio Begni Redona
nell’80° genetliaco
Tavola rotonda, Università Cattolica del S. Cuore
(Sala della Gloria) -
via Trieste, 17 - Brescia - ore 15.00
Dedizione ed efficacia in un profilo di genuina sobrietà sono i tratti distintivi di un fecondissimo tragitto di studio, ricerca e intervento per individuare, salvaguardare, tutelare, valorizzare e consegnare al presente e al futuro l’immenso patrimonio di arte e cultura della diocesi di Brescia.
mercoledì 26 febbraio 2014
Fare bene il bene.
San Giovanni Battista Piamarta (1841-1913)
Tavola rotonda, Università Cattolica del S. Cuore
(Aula Magna Giuseppe Tovini) -
via Trieste, 17 - Brescia - ore 15.00
Un santo del fare, interprete genuino delle radici profonde della brescianità; radici che attingono alla matrice benedettina dell’ora et labora et lege et noli contristari ispiratrice di tanti bresciani vissuti nei secoli scorsi all’ombra dei grandi monasteri di città e provincia. Un santo dei giovani e per i giovani nella concretezza delle sue geniali realizzazioni che sfidano il tempo.